L'accoppiamento avviene tra gennaio e marzo

Riproduzione

L'accoppiamento avviene tra gennaio e marzo

La riproduzione avviene una volta all'anno, tra gennaio e marzo. È solo la coppia alfa a riprodursi, dando alla luce in media 3-4 cuccioli.

Cucciolo di lupo | A. Rivelli

La riproduzione avviene una volta all'anno, in un periodo compreso tra gennaio e marzo a seconda della latitudine. Generalmente è solo la coppia alfa a riprodursi: nonostante gli altri componenti del branco siano fisiologicamente maturi, la possibilità che altri individui si accoppino viene ridotta tramite meccanismi di controllo sociale.
Durante il periodo del corteggiamento e dell’accoppiamento, il legame tra la coppia destinata alla riproduzione si rafforza. Durante il periodo riproduttivo le tensioni sociali affiorano con maggiore intensità poiché i ruoli all'interno del branco vengono messi in discussione. Una volta avvenuto l’accoppiamento gli attriti si placano ed il gruppo si ricompatta.

Con la nascita dei cuccioli l’attività del branco risulta maggiormente localizzata nei pressi della tana. Generalmente al centro del territorio e vicino a una fonte d’acqua, la tana si trova di solito alla base di un tronco oppure viene sfruttata la tana di altri animali. Le sue dimensioni sono tali da ospitare la madre e i cuccioli che nasceranno dopo 63 giorni di gestazione.

La cucciolata è composta in media da 3-4 animali. Essi nascono ciechi e sordi, con un peso di circa 500 grammi. Circa due settimane dopo la nascita aprono gli occhi e iniziano a lasciare la sicurezza della tana, concedendosi i primi giochi nelle sue immediate vicinanze. Tutti gli individui del branco, non soltanto i dominanti, partecipano alla difesa e alla crescita dei cuccioli.

All'età di circa otto settimane verranno spostati nel primo di una serie di rendez-vous sites(punti di ritrovo). Al ritorno dalla caccia i membri adulti del branco sono stimolati dai cuccioli a rigurgitare parte del cibo che risulta quindi essere già parzialmente digerito. Generalmente i cuccioli rimangono all'interno del branco fino ai due anni di vita: durante questo periodo apprendono dagli adulti le tecniche di caccia, i moduli comportamentali per la vita di branco ed affinano la conoscenza del territorio. I cuccioli non rivestono ruoli attivi all'interno della gerarchia del branco, ma stabiliscono un proprio ordine sociale tra di loro.

Al sopraggiungere dell’età adulta i lupi possono adottare due strategie alternative: entrare in dispersione e tentare di formare un nuovo branco oppure restare in quello d'origine e tentare di acquisire la posizione dominante.

Ultimo aggiornamento: 31/12/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette