Una rete per il monitoraggio e la gestione dei predatori

Network Lupo Piemonte

Una rete per il monitoraggio e la gestione dei predatori

Il Network Lupo Piemonte è una rete di Enti che collaborano con il Centro Grandi Carnivori per monitorare e gestire la presenza dei predatori a livello regionale.

Il Network Lupo Piemonte è costituito da una rete di operatori e tecnici che appartengono ad amministrazioni pubbliche che collaborano con i ricercatori del Centro Grandi Carnivori per monitorare e gestire la presenza del lupo a livello regionale.
Il Network Lupo Piemonte è composto da oltre 400 operatori appartenenti a più di 70 Enti e associazioni distribuiti sull’intero territorio piemontese alpino (Aree protette regionali e nazionali, Regioni e Province, Città Metropolitana di Torino, Carabinieri-Forestali) e costituisce pertanto una risorsa di alta qualità a lungo termine e collabora con le Università, i Servizi Sanitari regionali (A.S.L.), l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (I.Z.S.), i Comprensori Alpini e gli Ambiti Territoriali di caccia.

Gli Enti che partecipano all’attuazione e valutazione del monitoraggio del lupo in Regione Piemonte e che costituiscono il Network Lupo Piemonte sono:

  • AIGAE Piemonte
  • Ambito Territoriale di Caccia AL
  • Ambito Territoriale di Caccia CN1
  • Ambito Territoriale di Caccia CN5
  • Ambito Territoriale di Caccia NO1
  • Ambito Territoriale di Caccia NO2
  • Arci Caccia Nazionale
  • Aree Protette Appennino Piemontese
  • Aree Protette del Po Torinese
  • Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
  • Aree Protette dell’Ossola
  • Aree Protette della Valle Sesia
  • Aree Protette delle Alpi Cozie
  • Aree Protette delle Alpi Marittime
  • Aree Protette Parchi Reali
  • Aree Protette Po Alessandrino
  • Aree Protette Po Cuneese-Monviso
  • ASL Asti
  • ASL Cuneo (ASLCN1, ASLCN2)
  • ASL Torino (ASLTO3-4-5)
  • Associazione Sportiva Albergian
  • Azienda Faunistica Carcoforo
  • Azienda Faunistica della Val d'Otro
  • CAI Piemonte Nord
  • CAI Piemonte Sud
  • Centro di referenza Grandi Carnivori
  • CIPRA
  • Città Metropolitana di Torino
  • Coldiretti
  • Comprensorio Alpino BI
  • Comprensorio Alpino CN1
  • Comprensorio Alpino CN2
  • Comprensorio Alpino CN4
  • Comprensorio Alpino CN5
  • Comprensorio Alpino TO1
  • Comprensorio Alpino TO2
  • Comprensorio Alpino TO3
  • Comprensorio Alpino VC
  • Comune di Mondovì
  • Consorzio Forestale Alta Val di Susa
  • CRAS Bernezzo
  • CTA Parco Val Grande
  • Gruppo Carabinieri Forestale Alessandria
  • Gruppo Carabinieri Forestale Asti
  • Gruppo Carabinieri Forestale Biella
  • Gruppo Carabinieri Forestale Cuneo
  • Gruppo Carabinieri Forestale Torino
  • Gruppo Carabinieri Forestale Verbano-Cusio-Ossola
  • Gruppo Carabinieri Forestale di Novara
  • Gruppo Carabinieri Forestale di Vercelli
  • La Ventura
  • Legambiente
  • LIPU
  • Museo Civico Carmagnola
  • Parco Fluviale Gesso Stura
  • Parco Nazionale del Gran Paradiso
  • Parco Nazionale della Val Grande
  • Parco Paleontologico Astigiano
  • Provincia di Alessandria
  • Provincia di Asti
  • Provincia di Biella
  • Provincia di Cuneo
  • Provincia di Vercelli
  • Provincia Verbano-Cusio-Ossola
  • Regione Piemonte
  • Soccorso Alpino Guardia di Finanza Verbano-Cusio-Ossola
  • Università di Torino
  • WWF
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette