Buone norme

Ho visto un lupo!

Buone norme

Scopri le buone norme di comportamento in caso di avvistamento di un lupo.

In caso di avvistamento

Con l'espansione della popolazione di lupo anche in aree collinari e di pianura, più densamente abitate rispetto alle aree montane, aumentano le occasioni di avvistamento in contesti abitati.

Di per sè, il fatto che un lupo frequenti occasionalmente aree abitate non deve destare preoccupazione.
I lupi (e i selvatici in generale) possono avvicinarsi agli insediamenti umani, a volte anche alla luce del giorno, specialmente durante il periodo invernale. In condizioni particolari (ad esempio se il lupo è a sfavore di vento) possono verificarsi incontri ravvicinati. Quando tali episodi restano occasionali, non sono da considerarsi come comportamenti confidenti.

Il lupo è quindi in generale diffidente nei confronti degli esseri umani, che considera potenziali minacce e, se può, li evita.
Detto ciò, ci sono alcuni comportamenti che è importante tenere. Nel caso di un incontro diretto è importante avere un approccio che eviti il disturbo, come indicato di norma per tutta la fauna selvatica. Se ci si imbatte in animali che si stanno nutrendo è ovviamente bene allontanarsi, così come nei casi in cui si incontri una cucciolata. È importante inoltre evitare l'approccio di un lupo ferito o in difficoltà e impossibilitato alla fuga, che potrebbe rivelarsi pericoloso perchè impaurito: in questa situazione, è raccomandato allertare immediatamente le Autorità territoriali competenti (ASL, Carabinieri Forestali, Parchi Naturali, Polizia Provinciale).

È fondamentale non fornire mai cibo alla fauna selvatica, lupo incluso. Ciò vuol dire non offrire mai loro cibo direttamente, ma vale anche per le fonti di cibo lasciate a disposizione magari nel giardino di casa (cibo per animali, scarti alimentari, rifiuti organici). Così facendo, infatti, si rischia di creare uno stimolo positivo che li induce a selezionare attivamente i contesti antropici e, nel tempo, ad abituarsi, perdendo la naturale diffidenza verso le persone.

Per saperne di più

Scarica l'infografica.
Scarica il poster.
Scarica il pieghevole.

Ma cosa significa lupo confidente?

I lupi confidenti sono animali che hanno perso la naturale diffidenza verso le persone e si lasciano avvicinare, o si avvicinano, ripetutamente e senza mostrare reazioni di fuga o paura.
Prerequisito per la confidenza è l'abituazione, ovvero la perdita delle risposte a uno stimolo, in questo caso la perdita della diffidenza verso le persone, che può essere rafforzata da un condizionamento positivo (per esempio, quando viene fornito all'animale, volontariamente o involontariamente, del cibo).

È perciò opportuno adottare delle buone abitudini che evitino lo sviluppo di tali comportamenti nel lupo - e nei selvatici in generale.

Esistono diversi gradi di confidenza che richiedono attenzioni e interventi gestionali diversi.
Nel caso in cui il livello di confidenza diventasse particolarmente alto (l'animale si avvicina volontariamente e ripetutamente alle persone a meno di 30 metri di distanza e sembra manifestare interesse nei loro confronti), l'attenzione deve essere massima, per evitare il rischio che le interazioni sfocino in comportamenti aggressivi. Per questo motivo, è fondamentale avvisare le autorità competenti se si notassero comportamenti confidenti o anomali da parte del lupo.

Attenzione, però! La presenza di un lupo in contesto antropizzato, ovvero un lupo che attraversa strade o passa vicino alle case non è necessariamente un lupo confidente, dipende da come si relaziona con le persone. Lupi (e altri animali) che frequentano abitualmente contesti urbanizzati sono infatti definiti urbani.

Per saperne di più

Leggi la strategia operativa per la documentazione dei lupi confidenti e il documento sulla gestione dei lupi confidenti redatto dalla LCIE-IUCN.
Scopri anche l'approfondimento sulla conferenza tematica del LIFE WolfAlps Eu a tema lupi confidenti del 29 aprile 2022.

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette