Assunzione di sette esecutori tecnici
L'Ente di gestione Aree protette Alpi Marittime attraverso l'agenzia Manpower ha attivato la ricerca di personale a tempo determinato.
Classiche con gusto nel Parco: escursioni, saperi e sapori locali
Quattro appuntamenti per altrettanti sabati di luglio: la rassegna "Classiche con gusto" unisce escursioni guidate all’incontro con quattro allevatori e produttori di formaggio in alpeggio.
Ricerca di operatori per il depopolamento dei cinghiali
Emergenza "Peste suina africana": avviso di manifestazione di interesse per soggetti che attuano le operazioni di contenimento finalizzate al depopolamento del cinghiale.
Lupo: per un approccio multidisciplinare alla montagna
Giovedì 2 giugno il progetto LIFE Wolfalps EU invita ad una giornata di studio sul campo per gli insegnanti. Iscrizione entro il 20 maggio; posti limitati.
Nuovi studi su comportamento e alimentazione del lupo
Lo studio dell’Università di Torino effettuato sul primo branco della pianura alessandrina mostra che la specie presenta un comportamento alimentare marcatamente selvatico.
Viaggi e Miraggi sulle tracce del lupo
Estate 2022: due trekking nel Parco del Marguareis e altri due tra Marittime e Mercantour.
Unità Cinofile Antiveleno operative nella lotta al bracconaggio
Sono sette le nuove squadre cinofile antiveleno istituite nell’ambito del LIFE WolfAlps EU: opereranno in Italia e Austria per contrastare l’utilizzo di bocconi avvelenati.
Lupi confidenti, cosa fare?
Alcuni animali si sono abituati all’uomo, tanto da non averne paura. Il tema viene affrontato venerdì 29 aprile in un incontro al forte di Bard (AO) ed è disponibile sul web.
Sulle tracce del gatto selvatico
Attivato un progetto di ricerca sulla presenza del gatto selvatico in provincia di Cuneo e in Piemonte: si cercano segnalazioni del felino sul territorio.
Festa del Papà nelle Marittime
Una notte al Parco archeologico di Valdieri, per un soggiorno in un luogo suggestivo, frequentato nell'età del Bronzo e del Ferro dai primi abitanti della Valle Gesso.
Peste suina: prevenzione e comporamento
Non rilevata sul territorio delle Aree Protette Alpi Marittime, la peste suina richiede comunque una particolare vigilanza da parte di chi frequenta zone con popolamenti di cinghiale.
Attenti al lupo! Tutti i giorni sino al 9 gennaio
Alla visita tradizionale del Centro Uomini e Lupi a Entracque è possibile abbinate l'emozionante "Attenti al Lupo", per immergersi completamente nel mondo del predatore.